Intranet: cosa è e a cosa serve
Intranet: uno strumento indispensabile per ottimizzare la comunicazione aziendale
Una intranet è una rete informatica privata, di solito posizionata all’interno di un’azienda, che utilizza le stesse tecnologie e protocolli di Internet ma è isolata dalla rete globale ed è accessibile solo da un gruppo ristretto di utenti, tipicamente i collaboratori dell’azienda medesima.
A differenza di Internet, che è aperta al grande pubblico, è spesso protetta da misure di sicurezza, ad esempio da firewall e da sistemi di autenticazione per limitare l’accesso.
Nell’accezione più specifica, il termine “sito intranet” si riferisce a un sito web interno che funge da portale per i dipendenti o i membri di un’organizzazione. Questo sito web è ospitato sulla rete interna dell’organizzazione e offre risorse e strumenti utili, come documenti aziendali, moduli, calendari e applicazioni interne.
A cosa serve una intranet
Una Intranet serve a diversi scopi, i principali sono:
- E’ spesso utilizzata come un mezzo per migliorare la comunicazione all’interno di un’organizzazione. Consente la rapida diffusione di messaggi o di annunci aziendali.
- Rende più facile per i dipendenti accedere e condividere documenti, moduli e manuali. In questo modo, i processi diventano più efficienti e la produttività aumenta.
- Grazie alla funzione di forum, chat e altre piattaforme di social networking interne, agevola la collaborazione tra team e dipartimenti diversi.
- Può ospitare applicazioni che aiutano a semplificare e automatizzare vari processi aziendali, come ad esempio la gestione delle risorse umane, la pianificazione dei progetti o la contabilità.
- Rende più facile implementare programmi di formazione online.
Il sito intranet, invece, è una sorta di portale web centrale attraverso cui i dipendenti interagiscono con tutte le risorse e i servizi offerti dall’intranet aziendale. Questo sito funge da “homepage” per l’accesso a vari strumenti, come ad esempio dashboard, applicazioni aziendali, directory dei dipendenti, calendari e piani organizzativi. Inoltre, è spesso il luogo dove vengono pubblicati annunci, aggiornamenti e notizie aziendali.
Personalizzabile in base alle esigenze e ai ruoli dei dipendenti all’interno dell’organizzazione, il sito intranet è il punto di accesso visibile e user-friendly che rende tangibili e facilmente raggiungibili tutte le funzionalità dell’intranet.
Le figure professionali che implementano una intranet
L’implementazione di una intranet, incluso il suo sito, è un processo complesso che coinvolge diverse figure professionali con competenze specifiche. Eccone alcune delle principali:
- Web Developer. Si occupa della creazione e dello sviluppo del sito intranet.
- Network Engineer. Gestisce l’infrastruttura di rete sottostante.
- Designer UX/UI. Questi professionisti si concentrano sull’esperienza utente e sull’interfaccia del sito.
- IT Project Manager. Coordina tutti gli aspetti del progetto, dalla pianificazione alla realizzazione.
- Professionisti HR e comunicazione interna. Sebbene non siano direttamente coinvolti nell’implementazione tecnica, questi professionisti sono fondamentali per assicurare che la intranet soddisfi le esigenze di comunicazione e formazione dei dipendenti.