UX Designer: cosa fa e competenze

UX Designer: cosa fa e competenze

Cosa fa uno UX Designer

Lo UX Designer è un professionista dell’ambito Digital che si occupa di progettare e ottimizzare l’esperienza complessiva di un utente con un prodotto o servizio, garantendo che l’interfaccia sia intuitiva, funzionale e che soddisfi le esigenze e aspettative dell’utenza finale.

Nel contesto digitale dei nostri giorni, lo UX Designer riveste un ruolo importantissimo. Al di là della semplice estetica, l’esperienza dell’utente potrebbe addirittura determinare il successo o il fallimento di un prodotto o servizio: una progettazione UX ben eseguita può migliorare la soddisfazione dell’utente, favorire la fidelizzazione e, in ultima analisi, influenzare positivamente i risultati aziendali.

La UX, o User Experience, va oltre i confini del mero software o delle applicazioni digitali. Si tratta di una filosofia che riguarda la qualità dell’interazione tra l’utente e qualsiasi prodotto o servizio, dai prodotti fisici, come elettrodomestici o automobili, ai servizi, come l’esperienza cliente in un negozio o in un ristorante.

Lo UX Designer svolge diversi compiti, di seguito i più significativi:

  • Comprensione dell’utenza. Attraverso interviste, sondaggi e osservazioni, raccoglie informazioni sulle esigenze, i comportamenti e le aspettative degli utenti.
  • Definizione delle “personas”. Basandosi sulla ricerca, crea profili dettagliati degli utenti tipici per guidare le decisioni di progettazione.
  • Creazione di scenari e “stories” dell’utente. Questi esercizi aiutano a visualizzare le possibili interazioni dell’utente con il prodotto.
  • Disegno di wireframe e prototipi. Si tratta di bozze schematiche dell’interfaccia che mostrano la disposizione degli elementi e il flusso dell’interazione utente.
  • Test di usabilità. Attraverso sessioni di test con utenti reali, lo UX Designer valuta l’efficacia e l’intuitività del design, raccogliendo feedback diretti.
  • Iterazione del design. Basandosi sui feedback e sui risultati dei test, apporta modifiche e migliorie al design.
  • Valutazione post-lancio. Dopo il lancio del prodotto, monitora e analizza come gli utenti interagiscono con esso, per fare ulteriori aggiustamenti se necessario.

Competenze tecniche

Uno UX Designer deve possedere una serie di competenze tecniche per svolgere efficacemente il suo ruolo. In particolare, le competenze tecniche sono articolate nei seguenti ambiti:

  • Conoscenza degli strumenti di progettazione. Deve conoscere software come Sketch, Adobe XD, Figma e InVision, funzionali alla creazione di wireframe, prototipi e design.
  • Comprensione dei principi di design. Conoscenza degli elementi e dei principi fondamentali del design, come ad esempio equilibrio, contrasto, unità e gerarchia.
  • Definizione dell’utenza. Capacità di condurre interviste, sondaggi e sessioni di test di usabilità, e di analizzare i risultati per trarre conclusioni.
  • Prototipazione. Creare prototipi interattivi che simulino la funzionalità dell’interfaccia finale.
  • Conoscenza di HTML/CSS. Anche se non è una competenza “must have”, avere una comprensione di base del codice può aiutare a comunicare meglio con i team di sviluppo e a comprendere le limitazioni tecniche.
  • Analisi dei dati. Capacità di utilizzare strumenti come Google Analytics o Hotjar per analizzare il comportamento degli utenti e apportare miglioramenti basati su dati reali.
  • Responsive e Mobile Design. Conoscenza delle tecniche per creare design che funzionino su diversi dispositivi e dimensioni di schermo (applicazioni responsive).
  • Accessibilità. Familiarità con le linee guida e le best practices per garantire che le interfacce siano utilizzabili da tutti gli utenti, comprese quelle con disabilità.
  • Conoscenza dei principi di usabilità. Capacità di creare design che siano intuitivi e facili da usare per l’utente finale.
  • Collaborazione e versioning. Conoscenza di strumenti come Git o altri sistemi di versioning per lavorare in team e gestire le versioni del design.

Competenze trasversali

Le competenze trasversali, spesso chiamate “soft skills“, sono quelle abilità non strettamente tecniche che uno UX Designer possiede e che gli permettono di svolgere efficacemente il suo ruolo in un contesto lavorativo collaborativo e dinamico. Ecco alcune delle competenze trasversali più rilevanti per uno UX Designer:

  • Empatia. Capacità di comprendere e condividere i “sentiment” e le esigenze degli utenti. L’empatia permette di progettare soluzioni che rispondono veramente alle esigenze degli utenti.
  • Comunicazione. Uno UX Designer deve essere in grado di comunicare chiaramente le sue idee e visioni, sia agli altri membri del team che agli stakeholder.
  • Ascolto attivo. Oltre a parlare, bisogna saper ascoltare: sia gli utenti durante la fase di ricerca, sia i colleghi in un contesto di lavoro di squadra.
  • Problem solving. La progettazione UX è spesso un esercizio continuo di risoluzione dei problemi: il designer deve trovare soluzioni innovative per l’usabilità e l’interazione.
  • Teamworking. La progettazione UX è spesso un’attività fatta in team. E’ importante lavorare bene con gli altri, che si tratti di UI designers, sviluppatori o manager.
  • Pensiero critico. Occorre saper valutare le informazioni da diversi punti di vista per prendere le corrette decisioni.
  • Saper accettare i feedback e le critiche. Saper accettare le critiche, costruttive e non, è una qualità fondamentale in un campo in cui il miglioramento continuo è la norma.
  • Curiosità. Essere sempre aperti a nuove idee, trend e tecnologie aiuta uno UX Designer a rimanere sulla cresta dell’onda.

Differenza tra UX e UI

Spesso si rischia di fare confusione tra UX e UI. Sono due concetti ben distinti.

UX (User Experience) si riferisce all’intera esperienza di un utente con un prodotto, focalizzandosi su come si sente e come interagisce durante la navigazione. Si focalizza sull’usabilità, sull’efficienza e sulla soddisfazione dell’utente.

D’altro canto, UI (User Interface) riguarda lo strumento con il quale l’utente interagisce, il suo aspetto estetico, la presentazione del prodotto, comprendendo il design, i colori, i pulsanti e la disposizione.

Mentre la UX si occupa del “come funziona”, la UI si concentra sul “come appare”.

FAQ sul profilo dello UX Designer

Cosa fa uno UX Designer?

Lo UX Designer è un professionista dell’ambito Digital che si occupa di progettare e ottimizzare l’esperienza complessiva di un utente con un prodotto o servizio, garantendo che l’interfaccia sia intuitiva, funzionale e che soddisfi le esigenze e aspettative dell’utenza finale.

Che differenza c’è tra UX e UI?

La UX (User Experience) si riferisce all’esperienza che vive un utente quando interagisce con un prodotto, mentre la UI (User Interface) si riferisce allo strumento tecnico utilizzato per l’interazione. Mentre la UX si occupa del “come funziona”, la UI si concentra sul “come appare”.