DevOps Engineer: cosa fa e competenze

DevOps Engineer: cosa fa e competenze

Il ruolo del DevOps Engineer: un ponte tra sviluppo e operatività IT

Un DevOps Engineer è un professionista IT che si occupa di automatizzare e ottimizzare processi di sviluppo e rilascio di applicativi, collaborando sia con i team di sviluppo che con quelli di operations. Utilizzando strumenti e metodologie specifiche, egli assicura l’integrazione continua e la distribuzione di software in ambienti di produzione. Il suo obiettivo è migliorare l’efficienza e la qualità delle release, riducendo al minimo i tempi di inattività e i problemi operativi.

La filosofia DevOps rappresenta un pilastro fondamentale nella trasformazione digitale. All’interno delle aziende modernamente organizzate, l’approccio DevOps consente una maggiore agilità, facilitando la collaborazione tra i team di sviluppo e operazioni. Questa sinergia permette di ridurre i cicli di rilascio, migliorare la qualità del software e rispondere con prontezza alle esigenze mutevoli del mercato (time to market).

Le prospettive future per il DevOps Engineer vedono un’ulteriore integrazione tra sviluppo, operazioni e sicurezza con l’emergere del DevSecOps. L’adozione crescente dell’infrastruttura come codice (IaC) potenzierà l’automazione e la scalabilità, mentre l’evoluzione delle tecnologie cloud guiderà l’innovazione e la specializzazione nel campo.

Cosa fa un DevOps Engineer

Un DevOps Engineer svolge una serie di compiti al fine di collegare l’ambito dello sviluppo software con quello delle operazioni IT (esercizio).

I compiti principali sono così classificabili:

  • Automazione. Creazione, manutenzione e ottimizzazione dei pipeline di integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD) attraverso strumenti come Jenkins, GitLab CI, Travis CI.
  • Gestione dell’infrastruttura. Progettazione, implementazione e manutenzione di infrastrutture, spesso utilizzando approcci come l’infrastruttura come codice (IaC) con strumenti come Terraform o CloudFormation.
  • Containerizzazione e orchestrazione. Utilizzo di tecnologie come Docker per la containerizzazione delle applicazioni e di strumenti come Kubernetes per l’orchestrazione dei container.
  • Monitoraggio e logging. Implementazione di soluzioni di monitoraggio e logging per tracciare le prestazioni delle applicazioni e dell’infrastruttura, utilizzando strumenti come Prometheus, Grafana, ELK Stack e altri.
  • Ottimizzazione delle prestazioni. Analisi e miglioramento delle prestazioni delle applicazioni e dell’infrastruttura per garantire tempi di risposta rapidi e affidabilità.
  • Gestione della sicurezza. Si assicura che le infrastrutture e le applicazioni siano sicure, utilizzando pratiche come la scansione di vulnerabilità, l’hardening di sistemi e l’implementazione di firewall e altre misure di sicurezza.
  • Gestione delle configurazioni. Utilizzo di strumenti come Ansible, Puppet o Chef per gestire e automatizzare la configurazione dei server e delle applicazioni.
  • Incident management. Intervenire prontamente in caso di problemi o interruzioni, collaborando con altri team per diagnosticare e risolvere gli incidenti.

Un DevOps Engineer svolge un ruolo cruciale nell’ottimizzare l’intero ciclo di vita dello sviluppo software, dal codice alla produzione, garantendo rapidità, affidabilità e scalabilità.

Competenze tecniche

Un DevOps Engineer possiede una vasta gamma di competenze tecniche, derivanti dalla combinazione di conoscenze in sviluppo software, operazioni IT e, sempre più frequentemente, sicurezza. Ecco alcune delle competenze tecniche più rilevanti:

  • Conoscenza dei sistemi di Controllo Versione. Esperienza con sistemi come Git, SVN o Mercurial. Git, in particolare, è ampiamente utilizzato in molte organizzazioni.
  • Automazione. Conoscenza di strumenti e piattaforme come Jenkins, GitLab CI, Travis CI, CircleCI e Bamboo per automatizzare l’integrazione e la distribuzione.
  • Containerizzazione. Competenza nell’uso di tecnologie come Docker per creare e gestire container per applicazioni.
  • Orchestrazione di container. Esperienza con strumenti come Kubernetes o Docker Swarm per gestire e scalare gruppi di container.
  • Gestione dell’infrastruttura come codice (IaC). Familiarità con strumenti come Terraform, Ansible, Puppet, Chef o CloudFormation per definire ed implementare risorse IT in maniera automatizzata.
  • Cloud Computing. Conoscenza delle piattaforme cloud come AWS, Azure, Google Cloud Platform, e delle loro specifiche soluzioni e servizi per DevOps.
  • Monitoraggio & logging. Capacità di implementare e utilizzare strumenti come Prometheus, Grafana, ELK Stack (Elasticsearch, Logstash, Kibana) o Splunk per monitorare le applicazioni e l’infrastruttura.
  • Scripting. Conoscenza di linguaggi di scripting come Bash, Python, Perl, Ruby o PowerScript per automatizzare compiti e processi.
  • Networking. Fondamentali conoscenze di networking, compresi protocolli, CIDR, VPN, firewall e problemi di sicurezza.
  • Sicurezza. Conoscenza delle migliori pratiche di cybersecurity, compresa la scansione di vulnerabilità, l’hardening di sistemi e l’integrazione di strumenti di sicurezza.
  • Sistemi Operativi. Profonda conoscenza dei sistemi operativi, specialmente Linux, dato che molte infrastrutture e applicazioni girano su varie distribuzioni Linux.

Le competenze tecniche possono essere arricchite con un percorso di certificazione, come ad esempio quello offerto dal DevOps Institute.

Competenze trasversali

Le soft skills sono importanti per un DevOps Engineer quanto le competenze tecniche. Queste competenze non sono legate specificamente alla tecnologia, ma piuttosto alle abilità interpersonali, alla capacità decisionale e al modo di approcciarsi al lavoro e ai problemi.

Ecco alcune delle soft skills più rilevanti per un DevOps Engineer:

  • Comunicazione efficace. La capacità di comunicare chiaramente e in modo efficace con team multidisciplinari, dalle figure tecniche agli IT manager, fondamentale per garantire che tutti siano sulla stessa lunghezza d’onda.
  • Collaborazione. DevOps riguarda la fusione di team precedentemente siloed, come sviluppo e operazioni. Essere in grado di lavorare in modo collaborativo è essenziale per realizzare l’obiettivo di una consegna più rapida e affidabile.
  • Apprendimento continuo. Il mondo della tecnologia è in costante evoluzione. Un DevOps Engineer deve avere una mentalità aperta e la volontà di apprendere continuamente nuove tecniche, strumenti e best practices.
  • Risoluzione dei problemi. Oltre al pensiero critico, l’abilità di affrontare e risolvere i problemi in modo efficace è centrale nel ruolo di un DevOps Engineer.
  • Gestione del tempo e delle priorità. Con molte responsabilità e compiti che cambiano rapidamente, essere in grado di gestire il proprio tempo e stabilire priorità è essenziale.
  • Flessibilità. In un ambiente che cambia rapidamente, la capacità di adattarsi e cambiare direzione in base alle esigenze aziendali è un’abilità preziosa.

Sebbene le competenze tecniche siano spesso al centro dell’attenzione quando si parla di ruoli nel campo IT, le competenze trasversali sono altrettanto cruciali, se non di più, per garantire il successo a lungo termine e la crescita professionale di un DevOps Engineer.

FAQ sul profilo del DevOps Engineer

Cosa fa un DevOps Engineer?

Un DevOps Engineer è un professionista IT che si occupa di automatizzare e ottimizzare processi di sviluppo e rilascio di applicativi, collaborando sia con i team di sviluppo che con quelli di operations. Utilizzando strumenti e metodologie specifiche, egli assicura l’integrazione continua e la distribuzione di software in ambienti di produzione. Il suo obiettivo è migliorare l’efficienza e la qualità delle release, riducendo al minimo i tempi di inattività e i problemi operativi.

Quali competenze tecniche possiede un DevOps Engineer?

Un DevOps Engineer possiede le seguenti competenze tecniche:
– Conoscenza dei sistemi di Controllo Versione
– Automazione
– Containerizzazione
– Orchestrazione di container
– Gestione dell’infrastruttura come codice (IaC)
– Cloud Computing
– Monitoraggio & logging
– Scripting
– Networking
– Sicurezza
– Sistemi Operativi

Quali competenze trasversali possiede un DevOps Engineer?

Un DevOps Engineer possiede le seguenti competenze trasversali:
– Comunicazione efficace
– Collaborazione
– Apprendimento continuo
– Risoluzione dei problemi
– Gestione del tempo e delle priorità
– Flessibilità