Risultati della ricerca per: database administrator

DBA (Database Administrator): cosa fa e competenze chiave

DBA (Database Administrator): cosa fa e competenze chiave

Un Database Administrator (DBA) è un professionista specializzato nella gestione, manutenzione e ottimizzazione di database aziendali, garantendo di conseguenza l’accessibilità, l’integrità, la sicurezza e la performance dei dati memorizzati. Tra le sue mansioni principali figurano l’installazione e la configurazione di database (DBMS), il monitoraggio delle performance, l’esecuzione di backup e ripristini e l’implementazione delle adeguate misure di sicurezza.

Condividi questa pagina:
Database Management System (DBMS): cosa è e a cosa serve

Database Management System (DBMS): cosa è e a cosa serve

Un DataBase Management System (DBMS) è un software che funge da interfaccia tra gli utenti ed i database. Un DBMS consente la creazione, la gestione e la manipolazione dei dati in modo efficiente e strutturato e mette a disposizione diversi strumenti e funzionalità, come l’inserimento, la lettura, la modifica e l’eliminazione di dati, attraverso linguaggi di query come SQL.

Condividi questa pagina:
DBA SQL Server: cosa fa e competenze

DBA SQL Server: cosa fa e competenze

Il ruolo del Database Administrator è quello di gestire, manutenere e garantire il corretto funzionamento di un database, facendo in modo che i dati siano disponibili, integri e riservati. Se la tecnologia del database da amministrare è SQL Server, di Microsoft, occorre utilizzare strumenti e metodologie specifiche. Nell’articolo approfondiamo il perimetro delle attività di un DBA SQL Server e degli strumenti che utilizza.

Condividi questa pagina:
ORM (Object-Relational Mapping): cos’è e a cosa serve

ORM (Object-Relational Mapping): cos’è e a cosa serve

Un ORM (acronimo di Object-Relational Mapping) è uno strumento di sviluppo software che agisce come intermediario tra un database relazionale e un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.
In pratica, trasforma i dati tabellari del database, come righe e colonne, in oggetti comprensibili all’interno del linguaggio di programmazione.

Condividi questa pagina:
CRM: cos’è, a cosa serve e i più diffusi nel 2023

CRM: cos’è, a cosa serve e i più diffusi nel 2023

Un CRM (Customer Relationship Management) è un sistema software progettato per gestire e migliorare le relazioni aziendali con i clienti. Il suo scopo principale è centralizzare, ottimizzare e semplificare la comunicazione con i clienti, aiutando le aziende a mantenere informazioni organizzate sui clienti, tracciare interazioni con loro, gestire lead e opportunità di vendita, e migliorare il servizio clienti.

Condividi questa pagina:
Data Scientist: cosa fa e quali competenze possiede

Data Scientist: cosa fa e quali competenze possiede

Il Data Scientist è un professionista con competenze matematiche, statistiche, di programmazione e di business. È capace di analizzare e interpretare dati complessi, e tradurre i risultati in strategie e soluzioni che possono supportare le decisioni strategiche aziendali. È un ruolo altamente qualificato che richiede una comprensione sia dei dati che del contesto aziendale. Scopri di più sul profilo, le attività e le competenze.

Condividi questa pagina: