ORM (Object-Relational Mapping): cos’è e a cosa serve

ORM (Object-Relational Mapping): cos’è e a cosa serve

Un ORM (acronimo di Object-Relational Mapping) è uno strumento di sviluppo software che agisce come intermediario tra un database relazionale e un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti.
In pratica, trasforma i dati tabellari del database, come righe e colonne, in oggetti comprensibili all’interno del linguaggio di programmazione.

Condividi questa pagina:
Software Engineer: cosa fa, competenze, formazione

Software Engineer: cosa fa, competenze, formazione

Il Software Engineer è un professionista dell’information technology che si occupa di progettare, sviluppare e testare applicazioni e sistemi software, come sistemi gestionali, piattaforme web, applicazioni mobili, algoritmi o componenti di sistemi operativi. Scopri di più in quest’articolo.

Condividi questa pagina: