Programmatore .NET: attività e competenze
Il contesto tecnologico .NET
Il programmatore .NET lavora su una piattaforma tecnologica denominata .NET, implementata da Microsoft per la creazione e l’esecuzione di applicazioni su diversi sistemi operativi e dispositivi. La piattaforma .NET offre un insieme di tecnologie e strumenti per lo sviluppo di applicazioni:
- linguaggi di programmazione come C#, F# e Visual Basic
- framework per lo sviluppo di applicazioni Web come ASP.NET e MVC
- framework per lo sviluppo di applicazioni desktop come Windows Forms e WPF.
In linea con i framework più moderni, .NET è progettato per semplificare lo sviluppo di applicazioni, rendendolo più rapido ed efficiente. Inoltre, .NET consente di utilizzare un unico set di librerie per lo sviluppo di applicazioni su diverse piattaforme, come Windows, Linux e macOS.
La piattaforma .NET è diventata rapidamente popolare tra i programmatori, per la vasta gamma di funzionalità. Ma anche per la scalabilità e la possibilità di creare applicazioni per più di dispositivi e sistemi operativi.
L’evoluzione del framework .NET, di recente rilasciata sul mercato, è .NET Core. Quest’ultima è una piattaforma di sviluppo open source che consente ai programmatori di creare applicazioni scalabili, sicure e compatibili su diverse piattaforme.
Developer .NET, cosa fa
Un programmatore .NET è un professionista che si occupa di sviluppare applicazioni utilizzando la tecnologia Microsoft .NET. Tali applicazioni possono riguardare ambiti diversi, ad esempio applicazioni desktop per Windows, applicazioni per back-end, applicazioni client-server, siti web, web api e dispositivi mobili.
Le principali responsabilità di un programmatore .NET consistono nella scrittura di codice in uno dei linguaggi di programmazione supportati da .NET, come C#, Visual Basic o F#. Inoltre, il programmatore .NET può lavorare con una vasta gamma di strumenti e tecnologie di supporto, quali:
- ASP.NET per lo sviluppo di applicazioni Web
- Windows Forms per lo sviluppo di applicazioni desktop
- WPF (Windows Presentation Foundation) per lo sviluppo di applicazioni con interfaccia utente avanzata.
In sintesi, il programmatore .NET è responsabile della progettazione, dello sviluppo e della manutenzione di applicazioni basate su .NET. Sono necessarie una buona conoscenza dei principi di programmazione e delle tecnologie di sviluppo, nonché una solida comprensione dei concetti e delle funzionalità di .NET.
Quali competenze tecniche possiede
Uno sviluppatore .NET deve avere una serie di competenze tecniche e non tecniche per poter creare applicazioni efficienti e di alta qualità utilizzando la piattaforma Microsoft .NET. Alcune delle competenze più importanti per un programmatore .NET sono:
- Conoscenza dei linguaggi di programmazione. Un programmatore .NET deve avere una solida conoscenza di almeno uno dei linguaggi di programmazione supportati da .NET, come C#, Visual Basic o F#.
- Conoscenza dei framework .NET, come ASP.NET, Windows Forms, WPF, e altri.
- Conoscenza delle tecniche di sviluppo software, come il controllo del codice sorgente, la gestione dei bug e il testing del software, il ciclo di vita del software.
- Conoscenza dei concetti di programmazione, quali la programmazione ad oggetti, la programmazione funzionale, la programmazione asincrona, le architetture SOAP e Rest.
- Conoscenza di database e SQL, anche se non essenziale. Le applicazioni .NET dialogano in modo nativo con SQL Server.
- Conoscenza della sicurezza delle applicazioni. Un programmatore .NET deve essere in grado di progettare e sviluppare applicazioni sicure, con una buona comprensione delle vulnerabilità comuni e delle tecniche di sicurezza.
- Abilità di problem solving. Un programmatore .NET deve essere in grado di risolvere i problemi e di trovare soluzioni creative ai problemi di sviluppo del software.
Inoltre, il programmatore .NET deve essere in grado di lavorare in team, di comunicare in modo efficace e di avere un buon problem solving.
Un programmatore .NET, infine, utilizza una serie di strumenti informatici per lo svolgimento della sua mansione, tra cui:
- Visual Studio, .NET Core SDK, Entity Framework, NuGet, Git, Microsoft Azure, ReSharper
Competenze trasversali necessarie ad un programmatore .net
Le competenze trasversali sono essenziali per un programmatore

Le competenze trasversali che un programmatore .NET deve possedere sono le medesime necessarie per un profilo equivalente su tecnologia diversa.
- Problem solving, per risolvere le sfide tecniche che si presentano durante lo sviluppo software.
- Pensiero critico, per valutare in modo oggettivo le diverse soluzioni.
- Curiosità ed attenzione all’apprendimento continuo.
- Teamworking, in quanto spesso i programmatori lavorano all’interno di team di sviluppo.
- Comunicazione efficace.
- Gestione del tempo.
- Adattabilità e flessibilità, in quanto i progetti di sviluppo software possono essere soggetti a variazioni nella pianificazione o richiedere l’adozione di nuove tecnologie o metodologie.
- Orientamento al cliente.
Dove trovare un programmatore .NET
La ricerca di un buon programmatore .NET può sembrare semplice, ma non lo è affatto. In effetti avere tutte le competenze tecniche e trasversali necessarie non sempre è scontato e questo tipo di profilo è molto richiesto sul mercato.
EgoValeo, naturalmente, può aiutarti. Gestiamo spesso ricerche relative a questi profili e sappiamo dove e come cercarli. Contattaci per avere maggiori informazioni su nostri servizi.
Share this content: