IT Security Specialist: attività e carriera
In un mondo sempre più digitale ed interconnesso, nel quale il valore delle informazioni è aumentato a dismisura, la sicurezza informatica (o cybersecurity) è un tema particolarmente caldo, nessuna azienda o individuo può permettersi di trascurare la sicurezza delle proprie informazioni. L’IT security specialist è la figura professionale che aiuta le aziende a difendersi adeguatamente.
Molto spesso i nostri clienti ci chiedono di selezionare degli esperti di sicurezza (noi siamo head hunters specializzati in IT) e riscontriamo che questi particolari profili sono molto difficili da reperire liberamente sul mercato del lavoro, quasi sempre dobbiamo ricorrere all’headhunting.
Avere le giuste competenze in quest’ambito significa avere a disposizione un’ampia scelta di opportunità professionale, destinata ad aumentare nel futuro.
La sicurezza informatica in sintesi
L’obiettivo della sicurezza informatica consiste nella protezione delle informazioni digitali, dei sistemi informatici e delle reti da accessi non autorizzati, danneggiamenti o furti. Include l’utilizzo di tecnologie, processi e pratiche progettate per prevenire attacchi informatici, proteggere i dati sensibili e garantire la disponibilità e l’affidabilità dei sistemi informatici. La sicurezza informatica è una tematica importante per aziende, organizzazioni governative e individui, poiché i dati digitali sono sempre più preziosi e vulnerabili a minacce come virus, malware, attacchi di phishing e intrusioni da parte di hacker.
Le attività di un IT Security Specialist
I compiti di un IT Security Specialist possono variare a seconda delle dimensioni dell’organizzazione e della struttura aziendale, ma in generale possono includere:
- Monitoraggio della sicurezza delle reti: sorveglianza delle reti per identificare e prevenire attacchi informatici.
- Gestione della sicurezza dei dati: protezione dei dati aziendali, mettendo in sicurezza le applicazioni e i database e mantenendo i sistemi sempre aggiornati.
- Analisi delle minacce: identificazione delle minacce alla sicurezza informatica e valutazione della loro gravità.
- Progettazione di soluzioni di sicurezza: progettazione e implementazione di soluzioni di sicurezza per proteggere i sistemi informatici e i dati.
- Addestramento degli utenti: formazione degli utenti finali sulle pratiche di sicurezza informatica, ad esempio su come evitare attacchi di phishing e generare password sicure.
- Gestione della conformità e delle compliance: assicurare che l’azienda sia conforme alle norme, alle best practices ed allo policies interne relative alla sicurezza informatica.
- Risoluzione dei problemi: risoluzione di problemi, incident management e risposta alle emergenze.
- Mantenimento della sicurezza: mantenere e monitorare continuamente i sistemi di sicurezza per garantirne l’efficacia.
In sostanza l’IT Security Specialist si occupa degli aspetti più pratici della sicurezza informatica, dalla progettazione alla gestione delle emergenze, in un contesto in cui gli strumenti in mano agli hacker sono sempre più sofisticati ed efficaci.
Che tipo di formazione occorre avere?
Chi intraprende il percorso per diventare IT Security Specialist di solito parte da una solida formazione accademica ti tipo tecnico, quindi possiede già una laurea in discipline scientifiche quali informatica o ingegneria.
La formazione sul campo è importante, tuttavia è raccomandabile arricchire il proprio curriculum formativo con certificazioni specifiche legate al mondo della sicurezza informatica, quali, ad esempio:
- CompTIA Security+: una certificazione entry-level per professionisti IT, che fornisce le basi sui concetti fondamentali in materia di cybersecurity.
- Certified Ethical Hacker (CEH): una certificazione che si focalizza sulla metodologia degli “hacker etici” e su come identificare e prevenire gli attacchi informatici.
- Certified Information Systems Security Professional (CISSP): Una certificazione avanzata che copre una vasta gamma di argomenti di sicurezza informatica, tra cui sicurezza delle reti, accesso e controllo, sicurezza delle applicazioni e sicurezza dei dati.
- Certified Information Security Manager (CISM): Una certificazione specifica per manager che si occupano di sicurezza informatica.
- Global Information Assurance Certification (GIAC): Una certificazione che copre una vasta gamma di tecnologie e pratiche di sicurezza informatica.
Anche la conoscenza del framework del GDPR è importante, in quanto anche questa norma comunitaria pensata per la protezione dei dati personali fornisce anch’essa delle importanti indicazioni sulla cybersecurity.
Quanto guadagna un IT Security Specialist?
Il compenso di un esperto di sicurezza informatica può variare in base a molte variabili, tra cui la posizione geografica, l’esperienza, la formazione e le dimensioni dell’azienda. Non è semplice, quindi, definire il range retributivo.
Tuttavia, in base alla nostra esperienza, la Retribuzione Annua Lorda di un IT Security Specialist con qualche anno di esperienza può oscillare dai 40.000 ai 70.000 euro.
Dove cercare le posizioni aperte per IT Security Specialist?
Da EgoValeo, naturalmente. E’ una ricerca che spesso apriamo per i nostri clienti. Chiedici informazioni.
Se invece sei un professionista IT, inviaci il tuo CV, siamo alla ricerca di talenti come te.
Share this content: