Cloud Architect: di cosa si occupa?

Anzitutto vorremmo cominciare con un aneddoto. Qualche tempo fa un’azienda ci ha contattato perché non riusciva a chiudere una selezione per un Cloud Architect, che aveva già affidato ad un nostro competitor. Nel chiamarci, il referente tecnico, sorridendo, ci ha raccontato di aver ricevuto alcuni CV che, secondo il recruiter del nostro competitor, dovevano andare bene, rispecchiando buona parte dei requisiti.

Sicurezza, ok!

Progettazione, ok!

Coordinamento “di cantiere”, ok!

Ma come “di cantiere”????

Per farla breve aveva ricevuto alcuni CV di architetti in ambito costruzioni edili.

Non è nostra intenzione sorridere degli errori altrui, anzi vogliamo partire proprio da quest’aneddoto per concludere che le similitudini tra il profilo dell’architetto in ambito costruzioni e quello cloud effettivamente sono molte. Forse le competenze “soft” e gestionali sono quasi le medesime, cambia enormemente l’ambito ed il contesto.

Il Cloud Computing

Per capire meglio le attività che svolge un Cloud Architect, giusto due righe sui concetti di base.

Il cloud (in italiano, “nuvola”) è una tecnologia di archiviazione, elaborazione e gestione dei dati disponibile in remoto, accessibile tramite internet o reti di dati private, messa a disposizione da aziende cosiddette “cloud provider”. In altre parole, il cloud consente di accedere a servizi e risorse informatiche da remoto, piuttosto che utilizzare le risorse locali.

In passato, se un’azienda doveva avviare un nuovo sistema, si poneva il problema dell’acquisto dell’hardware e della sua configurazione. Oggi, con il cloud, questi aspetti sono superati in molti scenari.

Ci sono diversi tipi di servizi cloud disponibili, tra cui il cloud pubblico, il cloud privato e il cloud ibrido. Il cloud pubblico è gestito da fornitori di servizi cloud (cloud providers), accessibile tramite Internet, di solito con una VPN. Il cloud privato, invece, è gestito e utilizzato internamente da un’azienda. Infine, il cloud ibrido combina elementi del cloud pubblico e del cloud privato.

Le attività in capo al Cloud Architect

Il ruolo del Cloud Architect, o Architetto Cloud, consiste nell’aiutare le aziende a progettare, sviluppare e implementare soluzioni cloud su larga scala. In generale, un Cloud Architect è responsabile di definire la strategia di cloud computing per l’azienda, di creare un framework di architettura e di impostare la selezione e l’implementazione di tecnologie cloud appropriate.

Le responsabilità specifiche di un Cloud Architect possono variare a seconda dell’organizzazione e del progetto in cui lavora, ma in generale esse sono:

  • Analizzare le esigenze dell’organizzazione e valutare le opzioni cloud disponibili.
  • Progettare l’architettura di un sistema cloud, selezionando le tecnologie e le piattaforme appropriate.
  • Eseguire un’analisi di impatto, per identificare le implicazioni tecniche, economiche e di compliance.
  • Sviluppare piani di migrazione per spostare le applicazioni e i servizi esistenti su una piattaforma cloud.
  • Definire i requisiti di sicurezza e di privacy per la piattaforma cloud.
  • Collaborare con altri membri del team, per gestire in modo efficace le iniziative correlate.
  • Coordinare la gestione e la manutenzione della piattaforma cloud una volta implementata.

Il ruolo del Cloud Architect è di fornire una visione tecnica e strategica per aiutare le aziendea sfruttare al meglio i vantaggi del cloud computing.

Le competenze del Cloud Architect

Le competenze di un cloud architect si articolano su queste categorie: competenze gestionali, tecniche e di comunicazione. Di seguito ne riportiamo alcune:

  • Conoscenza approfondita delle tecnologie cloud, per poter effettuare le giuste scelte e le giuste configurazioni.
  • Conoscenza sistemistica, per poter progettare ed implementare le architetture a livello networking e sistemi.
  • Conoscenza in ambito applicativo e di sviluppo software: un Cloud Architect deve avere una solida conoscenza in ambito applicativo e nella progettazione di architetture software, allorquando si intende migrare su cloud applicazioni che siano distribuite e scalabili.
  • Conoscenza della sicurezza e della privacy. I cloud provider offrono già soluzioni relativamente sicure, ma una configurazione errata potrebbe irrimediabilmente comprometterle.
  • Esperienza nella conduzione di progetti, a livello di implementazione tecnologica, migrazione e change management.
  • Leadership e competenze di gestione: un Cloud Architect deve essere un leader e un comunicatore efficace, in grado di collaborare con gli stakeholder dell’organizzazione, guidare i team e gestire le risorse.

Un Cloud Architect deve possedere un ampio mix di competenze tecniche, di gestione e di comunicazione per progettare e implementare soluzioni cloud di successo.

Stipendio di un Cloud Architect

La retribuzione di questo tipo di profilo è abbastanza variabile ed, essendo una professione relativamente nuova, è difficile dare un range. Tuttavia, in base alla nostra esperienza, un range indicativo potrebbe essere di 45k – 65k euro.

Dove cercare offerte di lavoro per Cloud Architect o come posso assumerne uno?

Da EgoValeo, naturalmente. Ricerchiamo i cloud architect con una buona frequenza e nel nostro database sono disponibili diversi profili.

Se stai cercando un profilo per la tua azienda, contattaci per avere maggiori informazioni su nostri servizi.

Se invece sei un candidato, invia il tuo CV.

Share this content: